sensibilità

sensibilità
sen·si·bi·li·tà
s.f.inv. AU
1a. facoltà di percepire attraverso gli organi di senso stimoli esterni o interni: sensibilità olfattiva, uditiva, tattile; riacquistare la sensibilità di un arto
1b. estens., attitudine a reagire, reattività: sensibilità alla luce; sensibilità ai complimenti
Sinonimi: ricettività.
2. fig., disposizione a provare in modo accentuato e a condividere sentimenti ed emozioni: ha una grande sensibilità, non urtare la sua sensibilità! | predisposizione, interesse o attenzione particolare nei confronti di una determinata realtà: sensibilità per l'arte, sensibilità verso i problemi sociali
Sinonimi: eccitabilità.
Contrari: aridità, crudeltà, impassibilità, imperturbabilità, insensibilità, sordità.
3. TS biol. caratteristica di un microrganismo batterico di risentire dell'azione antibiotica di un farmaco, di una sostanza chimica, ecc.
4a. TS tecn. capacità di un apparecchio o un dispositivo di registrare le variazioni di un fenomeno o reagire a determinati impulsi e segnali
4b. TS fotogr. capacità di una pellicola o di una lastra di essere impressionata dalla luce
5. TS arm. disposizione di un esplosivo a esplodere più o meno rapidamente per l'azione di un agente atmosferico, meccanico, ecc.
\
DATA: sec. XIV.
ETIMO: dal lat. sensibilitāte(m), v. anche sensibile.
POLIREMATICHE:
sensibilità cromatica: loc.s.f.inv. TS fotogr.
sensibilità epicritica: loc.s.f.inv. TS fisiol.
sensibilità profonda: loc.s.f.inv. TS fisiol.
sensibilità termica: loc.s.f.inv. TS fisiol.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • sensibilità — s.f. [dal lat. tardo sensibilĭtas atis, der. di sensibĭlis sensibile ]. 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ▶◀ [➨ sensitività (1)]. b. [attività del sistema nervoso che diviene capace di avvertire gli stimoli,… …   Enciclopedia Italiana

  • sensibilità — s. f. 1. percettibilità, tangibilità, concretezza CONTR. impercettibilità, immaterialità 2. disponibilità, apertura, ricettività □ coscienza CONTR. chiusura, sordità 3. emotività, emozionalità, impressionabilità, eccitabilità, empatia □ delica …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • sensibilità — {{hw}}{{sensibilità}}{{/hw}}s. f. 1 Facoltà di ricevere impressioni mediante i sensi. 2 Disposizione a sentire vivamente emozioni, sentimenti, affetti. 3 Facoltà di uno strumento di reagire a un minimo di sollecitazione …   Enciclopedia di italiano

  • Sensibilität — Sensibilitä̱t w; : Fähigkeit des Organismus bzw. bestimmter Teile des Nervensystems, Gefühls und Sinnesreize aufzunehmen …   Das Wörterbuch medizinischer Fachausdrücke

  • coscienza — co·scièn·za s.f. 1a. FO consapevolezza che l uomo ha di sé e del mondo esterno: avere coscienza di ciò che si fa, si dice ecc.; avere, prendere coscienza della realtà; avere una vaga coscienza di qcs., averne qualche sentore, un impressione… …   Dizionario italiano

  • delicatezza — de·li·ca·téz·za s.f. CO 1a. l essere delicato: delicatezza dell incarnato, delicatezza dei colori, delicatezza di un profumo Sinonimi: finezza, morbidezza. 1b. fragilità, deteriorabilità: la delicatezza del cristallo, la delicatezza di una stoffa …   Dizionario italiano

  • desensibilizzare — de·sen·si·bi·liz·zà·re v.tr. 1. CO ridurre la sensibilità di una persona rispetto a qcs. 2a. TS med. ridurre o eliminare la sensibilità di un organo: desensibilizzare un dente 2b. TS med. correggere uno stato di ipersensibilità allergica 3. TS… …   Dizionario italiano

  • insensibilità — in·sen·si·bi·li·tà s.f.inv. CO 1. mancanza di sensibilità a stimoli fisici: insensibilità al caldo, al freddo Contrari: sensibilità. 2. fig., l essere incapace di provare o il saper dominare emozioni e sentimenti: insensibilità a un rimprovero,… …   Dizionario italiano

  • ipersensibilità — i·per·sen·si·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO sensibilità eccessiva Sinonimi: emotività, emozionabilità. 2a. TS med. → iperestesia 2b. TS med. eccessiva sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO …   Dizionario italiano

  • sentire — 1sen·tì·re v.tr., v.intr. (io sènto) I. v.tr. FO I 1a. provare percezioni legate agli stimoli sensoriali che derivano dalla sfera fisica strettamente individuale o dall ambiente circostante: sentire caldo, freddo, sete, sonno, sentire i brividi… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”