- sensibilità
- sen·si·bi·li·tàs.f.inv. AU1a. facoltà di percepire attraverso gli organi di senso stimoli esterni o interni: sensibilità olfattiva, uditiva, tattile; riacquistare la sensibilità di un arto1b. estens., attitudine a reagire, reattività: sensibilità alla luce; sensibilità ai complimentiSinonimi: ricettività.2. fig., disposizione a provare in modo accentuato e a condividere sentimenti ed emozioni: ha una grande sensibilità, non urtare la sua sensibilità! | predisposizione, interesse o attenzione particolare nei confronti di una determinata realtà: sensibilità per l'arte, sensibilità verso i problemi socialiSinonimi: eccitabilità.Contrari: aridità, crudeltà, impassibilità, imperturbabilità, insensibilità, sordità.3. TS biol. caratteristica di un microrganismo batterico di risentire dell'azione antibiotica di un farmaco, di una sostanza chimica, ecc.4a. TS tecn. capacità di un apparecchio o un dispositivo di registrare le variazioni di un fenomeno o reagire a determinati impulsi e segnali4b. TS fotogr. capacità di una pellicola o di una lastra di essere impressionata dalla luce5. TS arm. disposizione di un esplosivo a esplodere più o meno rapidamente per l'azione di un agente atmosferico, meccanico, ecc.\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. sensibilitāte(m), v. anche sensibile.POLIREMATICHE:sensibilità cromatica: loc.s.f.inv. TS fotogr.sensibilità epicritica: loc.s.f.inv. TS fisiol.sensibilità profonda: loc.s.f.inv. TS fisiol.sensibilità termica: loc.s.f.inv. TS fisiol.
Dizionario Italiano.